CONSIGLIO COMUNALE MARTEDI’ 24 MAGGIO APRILE ALLE ORE 19,30

Il presidente del Consiglio comunale, Lino Alessi, ha convocato il Consiglio comunale, in seduta ordinaria, per martedì 24 maggio 2011, alle ore 19,30, presso i locali della c.d. “Casa Protetta”, con il seguente ordine del giorno:
- Nomina scrutatori;
- Lettura ed approvazione verbali sedute precedenti (dal n° 01/2011 al n° 19/2011);
- Approvazione schema di convenzione per l’attivazione dello Sportello Unico delle Attività Produttive “o eventuale revoca della delibera di C.C. n. 60 del 06.09.2002”;
- Presa d’atto della bozza di Contratto di Servizio anno 2011 unitamente al Piano Comunale di Gestione, al Prospetto di ripartizione dei Costi e alla Previsione della situazione economica 2011 (Società AMA);
- Presa d’atto della deliberazione della Corte dei Conti Sezione di Controllo per la Regione Siciliana, n. 40/2011/PRSP del 13.04.2011;
- Approvazione Regolamento sui procedimenti amministrativi ed accesso agli atti;
- Regolamento per il funzionamento dell’ufficio Relazioni con il Pubblico;
- Esame ed approvazione delle modifiche al Regolamento per la distribuzione dell’acqua potabile ai privati;
- “Assemblea consultiva dei Comuni Montani” come prevista dall’art. 45 della L.R. 9/86;
- Esame ed approvazione schema del Regolamento per la concessione di contributi per la partecipazione a manifestazioni, iniziative ed eventi a contenuto scientifico, tecnico e professionale;
- Regolamento concernente i criteri di ripartizione per la distribuzione del fondo di cui all’art. 18 della Legge 11 Febbraio 1994, n° 109, nel testo coordinato con le Leggi Regionali nn. 07/2002, 07/2003 e 16/2005;
VALLEDOLMO OSPITA TROUPE CINEMATOGRAFICA
Il suggestivo paesaggio di Valledolmo in questi giorni sarà teatro delle riprese del film “Ore diciotto in punto”, il primo lungometraggio di Giuseppe Gigliorosso, regista pluripremiato di cortometraggi conosciuto anche a livello internazionale.
E’ un film tutto siciliano che racconta il senso della vita e la capacità che ogni uomo ha di cambiare il proprio destino. Un bel messaggio che parte proprio dalla Sicilia e che insegna come la volontà, l’amicizia e soprattutto l’amore possano vincere sulle avversità e far superare ogni ostacolo. Accanto al regista, con la presenza della scrittrice Valentina Gebbia e dal direttore della fotografia Rosario Neri, il film vanta attori del calibro di Paride Benassai - il protagonista - Lollo Franco, Giuseppe Santostefano, Giuditta Perriera, Gigi Borruso, Salvo Piparo e il nuovo volto cinematografico Roberta Murgia. Ma la stessa produzione del lungometraggio è una testimonianza di ciò che il film insegna: si tratta, infatti, di una produzione indipendente che parte dal basso, da tutti gli artisti e i tecnici che vi partecipano e che copre i costi con l’intervento anche di piccoli finanziatori, sponsor che credono nell’iniziativa o il patrocinio di Enti illuminati come la Provincia Regionale di Palermo e il Comune di Valledolmo.
Contro le logiche delle mega-produzioni che, oggi più che mai, escludono chi non riesce ad accedere al giro dei grossi contributi o finanziamenti pubblici, “Ore diciotto in punto” sta dimostrando che si può fare cinema anche così: una bella storia, professionisti che ci credono, volontà di ferro e un occhiolino alla buona sorte. La permanenza a Valledolmo, nei giorni da domenica a martedì prossimo, delle circa trenta persone componenti la troupe cinematografica sarà assistita dal Comune e dalla Confraternita Misericordia.ASSEGNATI AL COMUNE 263 MILA EURO PER ABBATTERE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Niente più limitazioni per i portatori di handicap che devono accedere agli uffici comunali. L’assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica della Regione Siciliana ha assegnato al comune di Valledolmo € 262,890,22 per l’abbattimento della barriere architettoniche negli edifici comunali al fine di garantire lo svolgimento delle funzioni a cittadini disabili chiamati a cariche elettive, secondo quanto previsto dalla legge regionale 1/2008.
Il finanziamento, chiesto dal comune lo scorso anno, si aggiunge a quello del 2009 di € 231.150,58 grazie al quale si stanno eseguendo i lavori che tuttora interessano principalmente la sede municipale di via Chiavetta e che hanno reso necessario lo spostamento degli uffici in contrada Chiusa Madonna.
Con il nuovo finanziamento, in base a quanto previsto e progettato dall’Ufficio tecnico comunale, saranno realizzate le opere di adeguamento e di abbattimento delle barriere architettoniche che interesseranno gli edifici della palestra comunale, della scuola elementare, del liceo classico, dell’ufficio anagrafe e stato civile e dell’ufficio tecnico.
In particolare saranno installati gli ascensori per accedere al primo piano della scuola elementare e del liceo classico, saranno realizzati adeguati servizi igienici negli edifici interessati dagli interventi, saranno eliminati gradini, sostituite poste e finestre che impediscono la normale fruibilità degli ambienti, sarà adeguato l’impianto elettrico.
Va da sé che i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche in argomento, oltre a costituire – come recita la legge – il presupposto indispensabile per l’esercizio delle funzioni ai cittadini disabili chiamati a cariche elettive, sono posti a beneficio della comunità, di tutti gli utenti e di tutti coloro che a qualsiasi titolo fruiscono degli edifici comunali e dei servizi comunali, senza dimenticare che disporre di strutture pubbliche accessibili ai portatori di handicap è indice di civiltà e sottolinea il rilievo che una comunità attribuisce all’integrazione e alla socializzazione.
TERMINATI GLI ECO-EURO, MA IL PROGETTO ECO-SCUOLA PROSEGUE
Il progetto eco-scuola ha suscitato grande interesse e coinvolgimento da parte di tutti i soggetti coinvolti ma soprattutto da parte dei bambini della scuola.
Da circa due mesi, da quando è stato avviato il progetto, ogni mercoledì e giovedì pomeriggio della settimana decine di bambini accompagnati dai genitori si recano nella piazzola ecologica provvisoriamente collocata alle spalle della nuova sede comunale di c/da chiusa Madonna per conferire carta, cartoni, vetro, plastica, metalli, pile esauste ed apparecchiature elettroniche in disuso.
E' con grande dedizione che i bambini nel corso della settimana raccolgono i materiali da differenziare per poi vederli convertiti in eco-euro. Gli eco-euro – lo ricordiamo – vanno poi consegnati alla scuola alla quale il comune corrisponderà il valore reale; la scuola, a sua volta, utilizzerà questi fondi per finanziare progetti ed iniziative a supporto dell’attività didattica.
Ed è sull’onda di questo entusiasmo che in poco tempo si sono esauriti gli eco-euro che il Comune ha fatto stampare, corrispondenti a un valore reale di € 1.400,00. In considerazione del successo dell’iniziativa, l’Amministrazione ha ritenuto utile proseguire l’esperienza in argomento sino alla conclusione del corrente anno scolastico, sostituendo gli eco-euro con un altro simbolico meccanismo premiate.
In alternativa, infatti, l’Amministrazione premierà gli alunni della classe più virtuosa nel conferimento dei rifiuti differenziati, invitandoli in pizzeria ed offrendo loro una pizza e una bibita. L’alunno più virtuoso sarà inoltre premiato anche con una targa.
A tal fine, i pomeriggi di mercoledì e giovedì non verranno più consegnati gli eco-euro ma dei buoni, per equivalente, con criteri di assegnazione identici a quelli fino ad ora seguiti.
Un plauso è doveroso a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa (bambini, Istituzione scolastica, famiglie), consapevoli che il bene ambientale è un bene comune e va salvaguardato con il contributo di ciascuno.
La diffusione della cultura della differenziazione dei rifiuti alla fonte, e più specificatamente della produzione degli stessi, è l’unico cammino possibile per consegnare ai nostri figli un ambiente più sano. Sul solco già tracciato, altre iniziative saranno avviate per potenziare quelle già sperimentate ed introdurne di nuove.
NUOVO CIMITERO: BANDO DI GARA PER I LAVORI
Tempi stretti per i lavori del nuovo cimitero. È stato pubblicato dal comune il bando di gara ed il disciplinare per il primo stralcio dei lavori di sistemazione e pavimentazione dei viali della zona di ampliamento del nuovo cimitero comunale. L’importo complessivo dell’appalto è di € 199.900,00 e servirà a finanziare i lavori di livellazione del terreno, realizzazione dei viali, scavi, sottofondo con tout-venant di cava, conglomerato cementizio, realizzazione della condotta idrica in polietilene, tubazione in gres, pozzetti di ispezione e caditoie.
Il termine di esecuzione dei lavori è di quattro mesi decorrenti dalla data di consegna dei lavori: entro ottobre tutto deve essere completato.
La gara sarà espletata il giorno 25 maggio 2011 alle ore 13,00 e la presentazione delle offerte potrà avvenire entro le ore 12,00 del 25.05.2011. Le domande devono essere indirizzate a: Comune di Valledolmo, Contrada Chiusa Madonna (casa Protetta) – 90029 Valledolmo (PA).
Con i lavori di cui al bando in argomento saranno realizzati le opere primarie che daranno forma e struttura al nuovo cimitero dove i nuovi richiedenti potranno realizzare le cappelle gentilizie. Fino adesso sono pervenuti al comune poco più di 90 richieste tra conferme di precedenti istanze, nuove domande e richieste da confraternite/associazioni.
Coloro che hanno già effettuato il pagamento saranno chiamati a breve dall’Ufficio tecnico per la scelta dell’area dove costruire. Seguirà la delibera di giunta per l’assegnazione dell’area e la stipula del contratto. A quel punto dovranno essere presentati i progetti a cui conseguiranno le autorizzazioni ed i conseguenti lavori di realizzazione in conformità al progetto generale predisposto – gratuitamente – dall’esperto del sindaco, arch. Gaetano Lucania.
I lavori per le realizzazioni delle nuove cappelle gentilizie potranno partire da subito e prescindono dalla realizzazione e completamento dei lavori di cui al bando in argomento, ove gli stessi non sono da ostacolo a questi ultimi.
Man mano che saranno cedute le altre aree ai nuovi richiedenti saranno predisposti ulteriori stralci per il completamento della struttura che prevede ancora l’acquisto e collocazione dei cestini porta rifiuti, delle fontanelle, della toponomastica, dell’alberatura, la realizzazione della strada perimetrale esterna, del parcheggio ecc….