CONSIGLIO COMUNALE IL 3 NOVEMBRE
Convocato il Consiglio Comunale per martedì 3 novembre alle ore 17. All’ordine del giorno ci sono: 1) Nomina scrutatori; 2) Comunicazioni del Sindaco; 3) Interrogazioni e interpellanze; 4) Variazione del Bilancio - Esercizio Finanziario 2009; 5) Riconoscimento debito fuori bilancio di € 48.189,42, quale quota a carico del Comune di Valledolmo, a titolo di sovrapprezzo azioni relativo alla perdita esercizio 2008 e Gennaio/Aprile 2009 A.M.A. S.P.A.; 6) Riconoscimento debiti fuori bilancio, riguardanti i decreti n. 456 e n. 457 del 24/07/2008. Cantieri di lavoro Regionale n. 9000514/PA 231 e n. 9000982/PA 441; 7) Riconoscimento debito fuori bilancio nei confronti della società A.M.A. S.P.A. - 2° rata 2006; 8) Riconoscimento debito fuori bilancio, ai sensi dell’art. 194, comma 1 lett. e) del D.Lgs. n. 267/2000, di € 28.182,97, al fine di poter procedere alla liquidazione del saldo del canone di fornitura acqua potabile - periodo 3° trim. 2008; 9) Approvazione convenzione per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da parte di Ergyca Public S.P.A.; 10) Revoca della delibera n. 80 del 06/10/2001 con oggetto: Art. 1 comma 5 DPRS 07/08/2001 – Mobilità di costituzione degli ambiti territoriali ottimali per il governo e l’uso delle risorse idriche; 11) Revoca delle delibere consiliari n. 26 del 27/08/2007, n. 28 del 10/09/2007 e n. 35 del 09/10/2007 ed istituzione e costituzione di n. 3 Commissioni Consiliari permanenti; 12) Esame ed approvazione Regolamento concernente la realizzazione dei lavori in economia e l’acquisizione di beni e servizi in economia – D.Lgs. n. 163/2006; 13) Esame ed approvazione del Regolamento sul Conferimento degli incarichi di progettazione al di sotto di € 100.000,00; 14) Determinazione in ordine alla nota dell’ATO 1 – PA n. 1344 del 17/04/2009 Avente ad oggetto: Presa in carico di opere e impianti afferenti al Servizio idrico integrato; 15) Equilibri al Bilancio di Previsione esercizio finanziario anno 2009 (Punto aggiuntivo).
CONCLUSA LA MANIFESTAZIONE CON GLI ATLETI DISABILI
Si è svolta come da programma la giornata dedicata allo sport e alla disabilità. All’incontro erano presenti gli studenti della scuola media “L. Pirandello”, quelli del locale liceo classico “M. Picone” e tante altre persone interessate ed incuriosite di come ragazzi i carrozzina e persone diversamente abili potessero praticare sport, anche a livello agonistico, competendo a livello internazionale. Dopo il saluto del sindaco che si è soffermata sull’importanza dell’iniziativa, si sono susseguiti gli interventi dell’assessore provinciale allo sport, Michele Nasca, che ha sottolineato come lo sport, a tutti i livelli, deve far parte della vita di tutti e sopratutto dei più piccoli che devono essere spinti dalle famiglie e dalla scuola ad intraprendere una qualsiasi disciplina sportiva. L’assessore comunale Alessandro Domina ha voluto ricordare due episodi emblematici, tra cui quello di Oscar Pistoris, quali vicende di alto profilo educativo di come lo sport aiuta a superare qualsiasi barriera. A seguire sono intervenuti Roberta Cascio , Presidente del CIP, la quale ha spiegato l’attività svolta dal Comitato Italiano Paralimpico, Gaspare Ganci che ha tra l’altro presentato William Russo, atleta disabile campione del mondo di fioretto e di scherma.
Leggi tutto: CONCLUSA LA MANIFESTAZIONE CON GLI ATLETI DISABILI
IL SINDACO RIASSEGNA LE DELEGHE ASSESSORIALI
Con determina sindacale n. 25 del 22 ottobre 2009 il sindaco ha ridistribuito le deleghe e le competenze assessoriali. L’assessore Piero Piazza assume la responsabilità dei rami A.T.O Idrico, rapporti con A.M.A. S.p.A., attività produttive, edilizia popolare e sovvenzionata. All’assessore Angelo Conti sono state assegnate le deleghe alle risorse umane, bilancio, finanze, patrimonio, informatizzazione, U.R.P, energie rinnovabili e politiche ambientali, lavoro, politiche socio-sanitarie, famiglia, igiene e sanità, pubblica istruzione. Il neo assessore Alessandro Domina è responsabile del decoro urbano, verde pubblico, spettacolo, sport e turismo, rapporti con il consiglio comunale, servizi a rete, edilizia scolastica, parco macchine, viabilità interna ed esterna, protezione civile. L’assessore Vincenzo Gioia si occuperà di agricoltura, rapporti esterni, politiche comunitarie, territorio, urbanistica e protezione civile. All’assessore Sofia Muscato il sindaco ha assegnato le deleghe alle politiche giovanili, cultura, beni culturali, comunicazione, pari opportunità e rapporti con il volontariato. Con lo stesso provvedimento il sindaco ha nominato l’assessore Vincenzo Gioia vice sindaco.
ATLETI DISABILI INCONTRANO GLI STUDENTI VALLEDOLMESI
Oggi non si distinguono più soggetti sani e soggetti malati. Non esiste il sano ed il malato ma piuttosto chi si sa difendere, chi trova forme di equilibrio e di integrazione e chi no: anche il concetto di handicap viene posto quindi in nuova luce. L' Onu nel 1946 definì il concetto di salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale che non consiste soltanto con l'assenza di malattie o infermità.Anche se molto ancora resta da fare, si vanno lentamente abbandonando le forme di pietismo, benevolenza o fratellanza astratta nei confronti delle persone con handicap. Ciò proprio perché si ritiene che ogni uomo abbia degli handicap più o meno accentuati.Risulta, pertanto, necessario capire il concetto di handicap che oggi viene sempre più considerato come un'interruzione di comunicazione, intesa non solo a livello verbale, ciò che scriviamo o leggiamo, ma in tutte le forme attraverso le quali l'essere umano partecipa.Lo sport è visto come comunicazione e come linguaggio, non formale come può essere quello della stampa, bensì come modello di comunicazione degli aspetti della personalità. Lo sport è una forma specifica di comunicazione e riassume vari livelli di integrazione motoria, mentale, sensoriale; esso permette l'integrazione psicosociale attraverso la partecipazione e la possibilità di scaricare tensioni come l'emotività o forme di blocco rafforzando carattere ed abilità, in conclusione rende più autonoma la persona. Attraverso la pratica di una o più discipline sportive si può migliorare l'approccio interpersonale con la società.
Leggi tutto: ATLETI DISABILI INCONTRANO GLI STUDENTI VALLEDOLMESI
SPORT E DISABILITA': INCONTRO E DIMOSTRAZIONE
