PUBBLICATI BANDI DI SELEZIONE FESR
Pubblicati sulla G.U.R.S. N° 61 del 31 dicembre 2009 alcuni bandi di selezione nell’ambito del Programma Operativo FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale) Sicilia 2007/2013. L’obiettivo dichiarato del P.O. FESR è quello di “innalzare e stabilizzare il tasso di crescita medio dell’economia regionale, attraverso il rafforzamento dei fattori di attrattività di contesto e della competitività di sistema delle attività produttive, in un quadro di sostenibilità ambientale e territoriale e di coesione sociale”.
Sono visionabili e scaricabili cinque avvisi pubblici, distinti per obiettivo operativo e linea di intervento:
- Bando di selezione P.O. FESR Sicilia 2007/2013, Obiettivo operativo 5.1.1, Linea di intervento 1,2,3 per progetti definiti Piani di sviluppo di filiera (accesso a contributi pubblici per Gruppi di PMI in associazione temporanea e consorzi di imprese, costituiti da imprese aderenti a distretti produttivi o filiere o specifici settori produttivi operanti in Sicilia che intendano promuovere piani di sviluppo di filiera);
CONSIGLIO COMUNALE GIOVEDI' 4 FEBBRAIO ALLE ORE 19,00

Il presidente del Consiglio comunale, Lino Alessi, ha convocato il Consiglio comunale per giovedì 4 febbraio 2010, alle ore 19,00, con il seguente ordine del giorno:
- Nomina scrutatori;
- Comunicazioni del Sindaco;
- Relazione del Sindaco sullo stato di attuazione del Programma;
- Adesione alla proposta d’iniziativa popolare: “Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque. Disposizioni per la ripubblicizzazione del Servizio Idrico in Sicilia”, avanzata dai Consiglieri Comunali “Gruppo Indipendenti” – Discussione.
BONUS ENERGIA
Bonus Energia: pubblicato l’Avviso pubblico per la “Compensazione per la fornitura di energia elettrica, in favore dei cittadini in condizione di disagio economico”. La domanda va presentata entro il 30 aprile 2010.
DISPONIBILI I MODELLI PER FRUIRE DEL BONUS GAS
Pubblicato l’avviso per fruire del "bonus gas". Il "bonus gas" è una riduzione sulle bollette riservata alle famiglie a basso reddito e/o numerose. Il bonus è stato introdotto dal Governo e reso operativo dall'Autorità per l'energia con la collaborazione dei Comuni. Il bonus vale per i consumi nell'abitazione di residenza ed esclusivamente per il gas metano distribuito a rete (e non quindi per il gas in bombola o per il GPL). Il bonus è determinato ogni anno dall'Autorità Energia per consentire un risparmio del 15% circa sulla spesa media annua presunta per la fornitura di gas naturale. Il valore del bonus sarà differenziato per tipologia di utilizzo del gas, per numero di persone residenti nella stessa abitazione e per zona climatica. Il bonus vale per 12 mesi dalla data di presentazione della domanda che può essere fatta in qualsiasi momento; alla scadenza può essere rinnovato presentando domanda di rinnovo con una certificazione ISEE aggiornata.
In questa prima fase di avvio nel Comune di Valledolmo le domande possono essere presentate a partire dal 7 gennaio 2010. Le domande presentate entro il 30/4/2010 hanno anche valore retroattivo per tutto l'anno 2009. Se si fruisce anche del bonus elettrico i due bonus sono cumulabili. Il bonus eventualmente erogato resta valido anche in caso di cambio del fornitore gas o di residenza.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE STRADE PROVINCIALI
La Provincia Regionale di Palermo, nell’ambito delle azioni volte a migliorare la viabilità interna e a mettere in sicurezza le strade di propria competenza, dando seguito alle ripetute richieste dall’amministrazione comunale, ha approvato e finanziato due progetti in via esecutiva che interessano strade provinciali che attraversano il territorio del nostro comune. Si tratta della S.P. n. 64 di Serrafichera ed ex Consortile n. 5 di Susafa (la strada che collega “Pidocchio” alla S.S. 120), allo stato interessata da una frana e da più tratti dissestati, i cui lavori di manutenzione straordinaria sono finalizzati a garantire le condizioni minime di transitabilità (importo previsto € 100.000,00). L’altro troncone di strada interessata, sempre dell’importo di € 100.000,00, è quella della ex Cons. 4 di Puccia - Catuso – Susafa. In tal modo, si auspica che già dalla prossima primavera la strada da/per Palermo, via autostrada, sia messa in condizione di sicurezza onde consentire la regolare transitabilità in quella che può definirsi la strada più transitata dai valledolmesi.