CONSIGLIO COMUNALE MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE ALLE ORE 18,30
Il presidente del Consiglio comunale, Lino Alessi, ha convocato il Consiglio comunale, in seduta ordinaria, per mercoledì 14 settembre 2011, alle ore 18,30, presso i locali della c.d. “Casa Protetta”, con il seguente ordine del giorno:
- Nomina scrutatori;
- Lettura ed approvazione verbali sedute precedenti (dal n° 20/2011 al n° 41/2011);
- Interrogazioni ed Interpellanze;
- Regolamento concernente i criteri di ripartizione per la distribuzione del fondo di cui all’art. 18 della Legge 11 Febbraio 1994, n° 109, nel testo coordinato con le Leggi Regionali nn. 07/2002, 07/2003 e 16/2005;
- Esame ed approvazione schema del Regolamento per la concessione di contributi per la partecipazione a manifestazioni, iniziative ed eventi a contenuto scientifico, tecnico e professionale;
- Esame ed approvazione Regolamento concernente la realizzazione dei lavori in economia e l’acquisizione di beni e servizi in economia ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006;
- Presa atto della bozza di Contratto di Servizio anno 2011 unitamente al Piano Comunale di Gestione, al Prospetto di ripartizione dei Costi e alla Previsione della situazione economica 2011 (Società AMA);
- Regolamento per il funzionamento dell’ufficio Relazioni con il Pubblico;
- Esame ed approvazione Regolamento comunale sulle Eco-Feste.
PANE A DOMICILIO PER CHI NON PUO’ DEAMBULARE
Al fine di alleviare il disagio determinato dalla sospensione del servizio di consegna del pane a domicilio da parte dei panificatori locali, le persone anziane o impossibilitate a deambulare che vivono da sole e sono prive di supporto familiare potranno avvalersi del servizio denominato “Pronto Anziani”, da tempo attivo per la prescrizione delle ricette mediche, il ritiro dei farmaci dalla farmacia ed altre piccole commissioni.
I destinatari dell’iniziativa potranno fare richiesta presso l’Ufficio Servizi Sociali oppure telefonando ai numeri 0921-544300 oppure 329-1008836.
Il pane sarà acquistato dal panificio più vicino al consegnatario.
AVVISO DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE
Si avverte la cittadinanza che mercoledì 31 agosto 2011 avrà inizio il terzo intervento di disinfestazione. Le operazioni inizieranno alle ore 23.00 dalle periferie e proseguiranno, a partire dalle 24.00 circa, nel centro abitato. Per ragioni di sicurezza si invitano i cittadini a chiudere le finestre durante lo svolgimento delle predette operazioni, a partire dall’ora di inizio.
I cittadini che abitano nelle strade di modesta larghezza sono pregati di lasciare libero uno dei lati della strada per consentire senza intralcio il passaggio del mezzo meccanico.
Si avvisa, altresì, che per venerdì 2 settembre 2011 è previsto il terzo intervento di derattizzazione dell’abitato e delle sue immediate periferie.
DETERSIVI ALLA SPINA NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il progetto ECO-TERRA è strutturato in due sottoprogetti – “Riducimballi” e “Restituiamo alla Terra i Frutti della Terra” – e ha come unitaria finalità la tutela ambientale, la differenziazione dei rifiuti, la riduzione nella produzione degli stessi, il riciclo domestico e la diffusione delle buone pratiche. L’iniziativa Restituiamo alla Terra i Frutti della Terra prevede la promozione della pratica del compostaggio domestico mediante l’assegnazione in comodato d’uso gratuito di compostiere a coloro che dispongono di un giardino/orto o spazio utile e che si sono impegnati a praticare diligentemente il compostaggio dei propri rifiuti. Ai cittadini aderenti della compostiera è stato assegnato un bonus di 30,00 Eco-Euro, a titolo di incentivo, da spendere per l’acquisto di detersivi sfusi nell’esercizio commerciale che ha aderito alla seconda iniziativa Riducimballi, destinata a sua volta alla riduzione dei rifiuti alla fonte per mezzo della vendita di detersivi disimballati (sfusi).
L’esercizio che ha aderito all’iniziativa promossa dal comune, in cui è possibile acquistare detersivi alla spina, è l’Erboristeria Natura Amica di Orazio Cristina in via Lanza n. 147 a Valledolmo presso la quale è possibile trovare diversi prodotti di ottima qualità, tutti rigorosamente sfusi (alla spina), e quindi senza imballi, destinati ai diversi tipi di tessuti (per il lavaggio manuale e in lavatrice), alle stoviglie, ai pavimenti, sgrassatori ecc…
Per acquistare i prodotti è necessario recarsi presso il negozio muniti di un recipiente vuoto (bottiglia in plastica, in vetro, bidoncino o altro). Sarà così possibile risparmiare sul prezzo dei prodotti ed eliminare alla base il rifiuto che produce un qualsiasi altro detersivo commercializzato in package, tutelare l’ambiente abbattendo i costi per la raccolta e lo smaltimento del rifiuto.
Allo scopo di promuovere tale iniziativa, rispettosa dell’ambiente e promotrice di una migliore coscienza ecologica, l’amministrazione ha emanato apposta direttiva ai responsabili dei Settori affinchè, nel rispetto delle norme, di pubblicità e trasparenza e dell’offerta economicamente più vantaggiosa, che regolano l’affidamento dei servizi e fornitura di beni, ad acquistare detersivi disimballati per l’igiene persona e pulizia dei locali comunali.
ASSEGNATE LE BORSE DI STUDIO AGLI STUDENTI UNIVERSITARI
A seguito dell’approvazione del Regolamento comunale per l’assegnazione di borse di studio riservato agli studenti universitari, proposto dall’Amministrazione e deliberato del Consiglio comunale, è stata indetto il bando a cui hanno partecipato sette studenti.
A conclusione delle operazioni di valutazione del merito e del reddito, condotte da una commissione mista composta da soggetti interni ed estranei all’amministrazione, sono state assegnate e liquidate cinque borse di studio del valore di 900,00 euro ciascuna ai sotto elencati studenti:
- Guarino Marianna nata il 25.9.1985, studentessa in architettura;
- Scalia Antonino nato il 15.6.1989, studente in ingegneria;
- Leone Antonella nata il 20.10.1989, studentessa in lettere moderne;
- Alessi Carola nata il 13.6.1985, studentessa in medicina e chirurgia;
- Palmeri Annamaria nata il 14.5.1988, studentessa in scienze politiche.
L’assegnazione delle borse di studio da parte dell'amministrazione vuole significare favorire e rendere concreto il diritto allo studio nonchè premiare gli studenti residenti capaci e meritevoli.