Consiglio Comunale lunedì 20 luglio, ore 19,00
Ancora una nuova convocazione del Consiglio Comunale per l’esame del bilancio di previsione esercizio finanziario 2009 e del bilancio pluriennale 2009/2011. Dopo l’ennesima fumata nera di giovedì 16, il vice Presidente luigi Favari torna a convocare il Consiglio comunale per lunedì 20 luglio, ore 19,00. All’ordine del giorno anche le comunicazioni del Sindaco ed il riconoscimento del debito fuori Bilancio nei confronti della Società A.M.A. S.p.a relativo al pagamento della seconda rata di ricapitalizzazione della società.
ARCHIVIO STORICO: INIZIA IL PROCESSO DI RECUPERO DELLA DOCUMENTAZIONE
L'archivio storico di Valledolmo rappresenterà un inestimabile patrimonio che racconterà la storia sociale, politica e culturale del paese, e di riflesso, dei paesi limitrofi. Consentirà di immergersi in un suggestivo percorso fatto di immagini, di documenti e di testimonianze del nostro passato allo scopo di recuperare il senso del nostro tempo viaggiando lungo quello trascorso.
È questa l’attività che hanno iniziato a svolgere da qualche settimana il personale a tempo parziale in servizio al comune. Un’entusiasmante e suggestiva attività di scoperta, sistemazione, inventariazione e digitalizzazione della documentazione storica da anni ammassata disordinatamente in luoghi non idonei.
L’Archivio Storico del comune, che rappresenta la struttura documentale su cui si fonda la storia della locale comunità, necessiterà di un idoneo locale – ancora da individuare – dove potere essere sistemato e dove la documentazione portata alla luce potrà essere messa a disposizione della comunità per fini conoscitivi e di studio.
Nell’immagine di sopra un telegramma a firma autografa di Mussolini del 18.8.1941 con il quale si impegna il Potestà ad attivarsi per non lasciare incolta “una sola zolla del territorio” comunale al fine di contribuire ad alleviare il problema alimentare dell’epoca.
RITIRATE LE DELEGHE AL VICESINDACO E ALL’ASS. PISA
Con due distinti provvedimenti, rispettivamente del 9.6.2009 e del 15.6.2009, il sindaco Domenica Di Baudo ha revocato le deleghe all’assessore Vincenza Pisa e al vicesindaco Peppuccio Catania. Alla base delle revoche il venir meno il rapporto di fiducia per le ragioni esplicitate nei provvedimenti.
RIDOTTE LE INDENNITA’ DI CARICA DEGLI AMMINISTRATORI
Con delibera del 20 maggio u.s. la Giunta comunale si è ridotta l’indennità di carica. La riduzione dell’indennità nasce dall’esigenza di venire incontro alle esigenze del bilancio previsionale 2009. Le risorse del comune rimangono pressoché invariate di anno in anno mentre le necessità di spesa corrente si incrementano sempre più, annullando conseguentemente la possibilità di incidere sugli investimenti che rappresentano la vera spesa utile per la comunità. Ecco perché, con lo schema di bilancio che sarà presentato al Consiglio comunale per l’approvazione, la Giunta proporrà di utilizzare il risparmio conseguito con la riduzione dell’indennità, calcolata in poco più di 40 mila annui, per investimenti e nello specifico per ristrutturare anche l’intero edificio dello “Stagnone” che così potrà ospitare la nuova biblioteca e quasi tutti gli uffici comunali. Mantenendo la ratio della norma di legge che prevede l’indennità di carica in misura intera per i liberi professionisti e dimezzata per i dipendenti, la Giunta ha deliberato di dimezzare l’attuale indennità per i primi e azzerarla per gli altri.
PRODOTTI VALLEDOLMESI AL MERCATO CONTADINO DI SCILLATO
Saranno presenti al Mercato contadino di Scillato, che si inaugura il 24.5.2009 alle 09,00, alcuni dei prodotti locali di eccellenza della nostra comunità.
Il Mercato Contadino di Scillato è una iniziativa da una partnership territoriale diffusa avente come capofila l’Unione dei Comuni della Val d’Himera Settentrionale a cui partecipano diversi comuni madonite, tra cui Valledolmo, la Sosvima, il Gal Madonie, l’Ente Parco delle Madonie, la CIA, l’Associazione Strada del Vino sul Percorso della Targa Florio, Slowfood, il Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Fagiolo Badda, il Consorzio ALMA, il Consorzio Cefalù Holiday, la Cooperativa Natura Express e Tracce Sicane.
Il Mercato Contadino si svolgerà ogni domenica in un’area appositamente attrezzata, posta in posizione strategica perché poco dopo l’uscita per Scillato sull’autostrada Palermo–Catania, in stands appositamente arredati dentro i quali verranno ospitate trenta aziende agricole, agroalimentari ed artigianali madonite per offrire al consumatore regionale il meglio dell’offerta del comprensorio. Si potranno trovare infatti dai genuini prodotti ortofrutticoli (pomodoro, fragole, agrumi, funghi, olive, fagioli, mele, ecc…) all’olio, dagli eccellenti vini agli squisiti salumi, dai gustosissimi formaggi ai pregiatissimi mieli, dai deliziosi e prelibati prodotti da forno all’eccellente pasta trafilata in bronzo, dalla eccelsa passata di pomodoro alle ottime conserve rigorosamente prodotte con antiche ricette e con l’utilizzo rigoroso di prodotti agricoli locali. Senza dimenticare i prodotti dei presidi Slowfood (provola delle Madonie, manna e fagiolo badda) e quelli dell’eccellente artigianato madonita: dalle ceramiche collesanesi e poliziane ai ricami.
Leggi tutto: PRODOTTI VALLEDOLMESI AL MERCATO CONTADINO DI SCILLATO