NORME PIU' SEVERE PER CHI ABBANDONA RIFIUTI INGOMBRANTI
![]() | Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 gennaio 2009 è stato dichiarato lo stato di emergenza in materia di rifiuti urbani in tutto il territorio della provincia di Palermo fino al 31 dicembre 2009. Il provvedimento scaturisce dalla necessità di attuare alcuni interventi strutturali sulla discarica palermitana di Bellolampo, ormai prossima alla saturazione, allo scopo di incrementarne l'attuale capacità di deposito e stoccaggio dei rifiuti. Lo stato di emergenza ha fatto scattare l’applicazione delle misure di prevenzione ed il regime sanzionatorio già previsto da novembre scorso per la Campania. |
Le nuove stringenti norme sanzionatorie che si applicano nel territorio della provincia di Palermo hanno sia detentiva che pecuniaria. È previsto il carcere fino a tre anni e sei mesi per chiunque abbandona, scarica, deposita sul suolo o nel sottosuolo o immette nelle acque superficiali o sotterranee ovvero incendia rifiuti pericolosi, speciali ovvero rifiuti ingombranti domestici e non, di volume pari ad almeno 0,5 metri cubi e con almeno due delle dimensioni di altezza, lunghezza o larghezza superiori a cinquanta centimetri. Basta in sostanza abbandonare una lavatrice, un armadio o un tavolo per incorrere nel reato e per vedersi sequestrato il mezzo usato per il trasporto del rifiuto. Se poi i rifiuti abbandonati sono rifiuti pericolosi (ad esempio pile esauste, batterie d’auto esauste, farmaci scaduti o inutilizzati, rifiuti etichettati con la sigla T/F, fitofarmaci e pesticidi, oli esausti, tubi neon e lampade a fluorescenza, materiale di eternit, pneumatici, toner, fotocopiatori) le forze di polizia possono anche procedere all’arresto in flagranza di reato. Sanzioni penali più pesanti sono inoltre previste per i titolari di impresa e responsabili di enti che i rifiuti li abbandonano, scaricano o depositano. Anche per chi abbandona o deposita il semplice sacchetto della spazzatura o rifiuti diversi incorre nella sanzione amministrativa pecuniaria da cento a seicento euro. Un giro di vite, dunque, per evitare il perdurare di rifiuti ingombranti per le vie cittadine. |
IL PRESIDENTE LOMBARDO INCONTRA I PRODUTTORI AGRICOLI
Nella giornata di ieri una delegazione di agricoltori di Valledolmo, il sindaco Domenica Di Baudo, il Codifas (Consorzio di Produttori Agricoli), alcuni comitati spontanei provenienti da diverse parti della Sicilia e alcuni rappresentanti politici di diversi comuni dell’isola, si sono riuniti a Palermo davanti Palazzo d’Orleans che ospita la presidenza della Regione Sicilia per essere ricevuti e ascoltati dal presidente Raffaele Lombardo. Dopo che l’intero gruppo, composto da circa 60 persone, è stato fatto entrare all’interno del palazzo, il sindaco di Valledolmo assieme ad alcuni rappresentanti del Codifas e ad altri agricoltori di diversi paesi della Sicilia sono stati ricevuti dal presidente Lombardo a cui hanno rappresentato un insieme di problematiche riferite all’emergenza agricoltura. Gli argomenti trattati
Leggi tutto: IL PRESIDENTE LOMBARDO INCONTRA I PRODUTTORI AGRICOLI
L’ULTIMO SALUTO AL PRESIDENTE SEBASTIANO BATTAGLIA
Un corteo numeroso di esponenti della politica regionale, sindaci, autorità e semplici cittadini ha accompagnato nel suo ultimo tragitto il Presidente del Consiglio di Valledolmo alla Casa comunale dove, per qualche ora, è stata allestita la Camera Ardente per tributare gli onori civili a questo autorevole rappresentante delle istituzioni. Toccante è stata la lettura, da parte del sindaco, dell’ultimo atto amministrativo a firma del Presidente Sebastiano Battaglia: la convocazione del Consiglio Comunale per quello stesso giorno, nella quale era riportato un intenso ordine del giorno a cui era chiamato a deliberare il Consiglio. L’ultimo intenso atto di una vita, anch’essa intensa, dedicata al servizio della collettività. Nell’Aula Consiliare e al cimitero oltre al Sindaco hanno voluto ricordare la meritoria opera umana e politica di Sebastiano Battaglia i capigruppo del Consiglio comunale e gli amici. Si riporta di seguito uno degli interventi.
Leggi tutto: L’ULTIMO SALUTO AL PRESIDENTE SEBASTIANO BATTAGLIA
Uffici
- Sindaco (Conti Angelo) tel. 0921 544383
- Vice Sindaco Assessore ( Vallone Maria Piera)
- Assessore (D'amico Leonarda )
- Assessore (Runfola Carmelo)
- Presidente del Consiglio (Catania Peppuccio) tel. 0921 544308
- Segretario Comunale tel. 0921 544314
- Settore Amministrativo (Pizzolanti Orazio)
- Servizio Affari Generali tel. 0921 544309 - 544310
- Servizi Scolastici tel. 0921 544313
- Servizi Sociali tel. 0921 544322
- Servizio Attività Produttive tel. 0921 544356
- Servizio Beni Culturali tel. 0921 544361
- Servizio Demografico tel. 0921 544337 -544338 - 544367
- Settore Economico - Finanziario (Di Baudo Gioacchino)
- Servizio Finanziario tel. 0921 544321 - 544320 - 544369
- Servizio Risorse Umane tel. 0921 544317 - 544318 - 544319
- Settore Tecnico (Resp Macaluso Michele)responsabileutc@comune.valledolmo.pa.it
- Servizio Lavori Pubblici - Protezione Civile tel. 0921 544382
- Servizio Polizia Municipale tel. 0921 544351
- Servizio Tecnico - Urbanistico Privacy e coord. Informatico tel. 0921 544381
- Servizio Igiene, Ambiente e Manutenzione tel. 0921 544336
° Settore Tributario
Ufficio Acquedotto tel 0921.544323
Ufficio IMU tel 0921.544324
Ufficio TARI tel 0921.544325
tributi@comune.valledolmo.pa.it
Elenco degli indirizzi di P.E.C. (Posta Elettronica Certificata) del Comune di Valledolmo.
anagrafe@pec.comune.valledolmo.pa.it
responsabile.utc@pec.comune.valledolmo.pa.it
urp@comune.valledolmo.pa.it
servizio.elettorale@pec.comune.valledolmo.pa.it
protocollo@pec.comune.valledolmo.pa.it
vigiliurbani@pec.comune.valledolmo.pa.it
responsabile.ragioneria@pec.comune.valledolmo.pa.it
sindaco@pec.comune.valledolmo.pa.it
servizisociali@pec.comune.valledolmo.pa.it
oraziopizzolanti@pec.comune.valledolmo.pa.it
antonellagarlisi@pec.comune.valledolmo.pa.it
mariodipasquale@pec.comune.valledolmo.pa.it
angelamariapizzolanti@pec.comune.valledolmo.pa.it
Elenco degli indirizzi e-mail del Comune di Valledolmo.
attivita.produttive@comune.valledolmo.pa.it
biblioteca@comune.valledolmo.pa.it
demografici@comune.valledolmo.pa.it
finanziario@comune.valledolmo.pa.it
igiene.ambiente@comune.valledolmo.pa.it
lavori.pubblici@comune.valledolmo.pa.it
manutenzione@comune.valledolmo.pa.it
polizia.municipale@comune.valledolmo.pa.it
presidenteconsiglio@comune.valledolmo.pa.it
protezione.civile@comune.valledolmo.pa.it
protocollo@comune.valledolmo.pa.it
risorse.umane@comune.valledolmo.pa.it
sanatorie@comune.valledolmo.pa.it
segreteria@comune.valledolmo.pa.it
servizi.informatici@comune.valledolmo.pa.it
settore.amministrativo@comune.valledolmo.pa.it
settore.economico@comune.valledolmo.pa.it
settore.tecnico@comune.valledolmo.pa.it
sindaco@comune.valledolmo.pa.it
sociale.scolastico@comune.valledolmo.pa.it
suap@comune.valledolmo.pa.it
tributi@comune.valledolmo.pa.it
urbanistica@comune.valledolmo.pa.it
sociale@comune.valledolmo.pa.it
INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA DEL REPARTO DEL GRUPPO DI TERMINI IMERESE GUARDIA DI FINANZA
Città Metropolitana di Palermo
pec: ufficiodigabinetto@cert.cittàmetropolitana.pa.it
Assessorato Terrirorio ed Ambiente Dipartimento Urbanistica
pec: dipartimento.urbanistica@certmail.regione.sicilia.it
CONSIGLIO COMUNALE 13 FEBBRAIO ALLE ORE 17,30
Il Consiglio comunale è convocato in sessione straordinaria per il giorno 13 febbraio 2015 alle ore 17,30.
L' elenco degli argomenti da trattare è il seguente:
1) Nomina scrutatori - Esame necessità ed urgenza della seduta odierna;
2) Adesione alla mobilitazione contro i tagli agli Enti Locali: Esame ed approvazione documento trasmesso dall'ANCI SICILIA.