AGRICOLTORI: OCCUPATE LE AULE CONSILIARI DI ALTRI COMUNI
Si allarga la protesta partita dagli agricoltori valledolmesi che investe altri comuni del circondario. Sulla piattaforma programmatica CODIFAS convergono ormai le proteste degli agricoltori dei comuni di Alia, Roccapalumba, Villalba, Alimena, Bompietro e Blufi che hanno già occupato le rispettive aule consiliari, mentre i comuni di Marianopoli, Resuttana, Santa Caterina e Caltavuturo dovrebbero aderire nelle prossime ore. È prevista per giorno 1 ottobre 2009 a Caltanissetta un corteo di pubblica sensibilizzazione della problematica con concentramento e sit-in permanente presso la locale Prefettura, a cui parteciperanno anche i sindaci e la popolazione dei comuni coinvolti.
La Piattaforma Programmatica CODIFAS, a cui hanno aderito i Comitati spontanei degli agricoltori che si sono costituiti nei vari comuni, nell’intento di sollevare le sorti economiche del comparto agricolo, tutelare la salute del consumatore e valorizzare le risorse del territorio Siciliano, prevede:
1. Potenziamento delle azioni dirette a promuovere, in sede Comunitaria, la tutela e la valorizzazione del comparto cerealicolo – zootecnico;
2. Revisione e ristrutturazione degli Organismi di controllo delle derrate alimentari al loro ingresso sul territorio nazionale;
Leggi tutto: AGRICOLTORI: OCCUPATE LE AULE CONSILIARI DI ALTRI COMUNI
INVITO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO A SOSTENERE LA MANIFESTAZIONE DI PROTESTA DEGLI AGRICOLTORI
Con una lettera inviata ai Presidenti del Consiglio dei rispettivi comuni di Alia, Roccapalumba, Caltavuturo, Vicari, Partitico, Cerda, Montemaggiore, Castellana, Polizzi, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Villalba, Castronovo, Lercara Friddi, Corleone, Bivona, Prizzi e Sclafani Bagni, il Presidente del Consiglio di Valledolmo avv. Lino Alessi invita a farsi portavoce dei bisogni degli agricoltori del proprio territorio e a partecipare giorno 1 ottobre 2009 alla manifestazione indetta a Caltanissetta alle ore 10.00 davanti alla Prefettura.
Nella lettera – si legge – da tempo l’agricoltura subisce una crisi che ha messo in ginocchio gli operatori del settore determinando una notevole flessione dei ricavi a fronte di un aumento spropositato dei costi di produzione; si aggiunga, anche, l’afflusso di materie prime, in genere grano, da Nazioni non sottoposte a controlli e con costi notevolmente ridotti, che alterano il mercato e recano notevole danno sia ai produttori, che alla sicurezza dei consumatori di prodotti finiti. I riflessi di questa crisi non colpiscono solo gli operatori del settore e l’economia della nostra Regione, ma hanno un’indubbia valenza generale e nazionale. La protesta degli agricoltori si è concretizzata nel nostro Comune con l’occupazione dell’Aula Consiliare, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e la politica ai vari livelli, alle problematiche che attanagliano il settore.
ANCORA IN DISCESA IL PREZZO DEL GRANO, PROTESTA DEGLI AGRICOLTORI
Il comitato spontaneo degli agricoltori valledolmesi, così come altri agricoltori dei comuni siciliani, hanno dichiarato lo stato di agitazione permanente dell’intero comparto a causa della ormai notoria crisi economica in cui da tempo versa, occupando simbolicamente l’aula consiliare in segno di protesta. Si è pervenuti a questa decisione a conclusione dell’assemblea tenutasi ieri sera a Valledolmo, per iniziativa del Codifas (Consorzio di Difesa dell’Agricoltura Siciliana), a cui hanno partecipato anche gli agricoltori dei paesi del circondario.
I Comitati, a seguito dei numerosi incontri con le Istituzioni, senza aver ottenuto risposte concrete, hanno organizzato per giovedì 1 ottobre 2009, con inizio alle ore 10,00 in Caltanissetta, un corteo di pubblica sensibilizzazione della problematica con concentramento e sit-in permanente presso la locale Prefettura.
Il Comitato spontaneo sollecita tutti i primi cittadini dei Comuni Isolani a voler dare sollecita ed ampia divulgazione, nel proprio Comune, dell’iniziativa (onde assicurare una partecipazione numerosa da estendere anche ai familiari degli agricoltori) e a partecipare personalmente alla medesima, a fianco dei propri cittadini, con fascia tricolore e gonfalone comunale.
Sono stati invitati a partecipare il Presidente della Regione Siciliana On. Dr. Raffaele Lombardo, l’assessore all’Agricoltura e Foreste On. Dr. Michele Cimino, l’europarlamentare Prof. Giovanni La Via, i Presidenti delle Province Siciliane ed il Ministro per le Politiche Agricole e Forestali, Dr. Luca Zaia. Leggi la piattaforma programmatica di rivendicazione del Codifas.
ONLINE LE NOTIZIE DEI DIRIGENTI COMUNALI
I cittadini valledolmesi da oggi avranno la possibilità di collegarsi al sito del comune e conoscere alcune informazioni relative ai dirigenti (curriculum vitae, retribuzione, recapiti istituzionali) nonchè i tassi di assenza e di presenza del personale, aggregati per ciascun ufficio dirigenziale. L’intento è quello di contrastare l’assenteismo, incentivare la produttività degli uffici, favorire l’efficienza e la trasparenza dell’azione amministrativa e contribuire ad eliminare gli sprechi attraverso misure che riguardano anche la pubblicità dei dati relativi alla dirigenza pubblica e degli eventuali tassi di assenteismo. Nella sezione “Trasparenza Amministrativa” sono visionabili le informazioni in argomento dei responsabili di posizione organizzativa Domenica Runfola (Settore Amministrativo), Plumeri Giuseppe (Settore Economico-Finanziario) e Gioacchino Muscato (Settore Tecnico). La misura voluta dal Ministero della Pubblica Amministrazione l’innovazione è contenuta nella legge n. 69 del 18 giugno 2009 ("Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile") che impone la pubblicazione delle informazioni a tutte pubbliche amministrazioni attraverso i propri siti internet.
A VALLEDOLMO DIVIETO DI CACCIA CON IL FURETTO
A seguito di apposita istanza presentata il 28 agosto u.s dal Sindaco all'Assessorato Agricoltura e Foreste - Dipartimento Interventi Strutturali, Servizio XI "Faunistico - Venatorio ed Ambientale", l’Assessore Michele Cimino ha emesso il decreto con il quale è vietato l'uso del furetto nel territorio comunale di Valledolmo durante i giorni in cui è possibile la caccia, in base a quanto previsto dal calendario venatorio 2009/2010", pubblicato in G.U.R.S. n° 18 del 24/04/2009. Il provvedimenti di divieto si inquadra nell’ambito delle iniziative volte alla protezione, tutela e incremento della fauna selvatica e la regolamentazione del prelievo venatorio. Esso ha lo scopo di favorire e promuovere la conservazione, il rifugio, la sosta e la riproduzione della fauna selvatica, al fine di garantire adeguata protezione all'avifauna lungo le rotte di migrazione interessanti il territorio della Regione. In tale contesto il nostro territorio, attraverso il Piano Regionale Faunistico-Venatorio, è stato ritenuto zona degna di particolare protezione per la protezione e rifugio della fauna.