CONSIGLIO COMUNALE MARTEDI’ 31 AGOSTO ALLE ORE 19,00
Il presidente del Consiglio comunale, Lino Alessi, ha convocato il Consiglio comunale per martedì 31 agosto 2010, alle ore 19,00, con il seguente ordine del giorno:
- Nomina scrutatori;
- Lettura ed approvazione verbali sedute precedenti (dal n° 19 al n° 25/2009, dal n° 41al n° 43/2009 e dal n° 16 al n° 26/2010);
- Proposta di adesione alla Società consortile denominata “Agenzia per l’Energia sostenibile della Provincia di Palermo s.r.l. (Esco Energy Palermo)”;
- Approvazione schema di convenzione per la costituzione del Centro Servizi Territoriale denominato “CST Innovazione Sviluppo”;
- Approvazione schema di Regolamento per l’assegnazione di n° 03 Borse di Studio riservato agli studenti Universitari di tutti gli anni accademici;
- Esame ed approvazione Regolamento concernente la realizzazione dei lavori in economia e l’acquisizione di beni e servizi in economia ai sensi del D.Lgs. 163/2006;
- Esame ed approvazione del Regolamento sul conferimento degli incarichi di progettazione al di sotto di 100.000,00 Euro;
- Revoca della delibera n. 80 del 06/10/2001 con oggetto: Art. 1 comma 5 DPRS 07/08/2001 – Mobilità di costituzione degli ambiti territoriali ottimali per il governo e l’uso delle risorse idriche;
- Determinazione in ordine alla nota dell’ATO 1 – PA n. 1344 del 17/04/2009 Avente ad oggetto: Presa in carico di opere e impianti afferenti al Servizio idrico integrato;
- Revoca delle Delibere consiliari n° 26 del 27/08/2007, n° 28 del 10/09/2007 e n° 35 del 09/10/2007 ed istituzione e costituzione di N° 03 Commissioni Consiliari Permanenti;
- Regolamento per la concessione di civiche benemerenze;
- Legge Regionale n° 6 del 23/03/2010 “norme per il sostegno dell’attività edilizia e di riqualificazione del patrimonio edilizio”. Applicazione nel territorio Comunale;
- Approvazione modifiche al “Regolamento per la distribuzione dell’acqua potabile ai privati” e connesse modifiche tariffarie;
- Istituzione figura del “Garante della persona disabile” – Approvazione Regolamento;
- Approvazione Regolamento sui procedimenti amministrativi ed accesso agli atti;
- Disciplina generale delle Tariffe Cimiteriali per la fruizione dei beni e servizi.
LABORATORIO TEATRALE A VALLEDOLMO
Dal 6 agosto presso la palestra comunale si sta svolgendo un laboratorio teatrale a cura dell’Associazione culturale UddU diretta da Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco. Si tratta della seconda edizione dell’iniziativa a Valledolmo, la prima era stata presentata nel 2008.
Più di venti giovani artisti, quindi, fino al 12 agosto saranno impegnati nei locali comunali in un’attività di sperimentazione teatrale che, come dice la regista Manuela Lo Sicco, tende a costituire un linguaggio nuovo e non innovativo, che individua nella pratica dello sport un allenamento ed una metodologia vicina alla pratica di un gruppo teatrale. Il laboratorio di quest’anno è impegnato in una produzione denominata "La Squadra" che, afferma Sabino Civilleri, nasce dalla necessità di costituire un gruppo di lavoro: un progetto di formazione e ricerca fra attori giovani, ideato dai due registi in seno all’acosizione culturale.
”Immaginiamo di essere una squadra sportiva - dice ancora Lo Sicco - il nostro linguaggio è il gioco, l’affermazione delle proprie capacità, il sogno della partita perfetta. Ogni componente mette in capo la propria potenza e si allena per farlo al meglio.”
La prima residenza è avvenuta ad aprile 2010 presso il centro sportivo "Carraro" con il supporto del Crt Centro di Ricerca Teatrale di Milano. Il lavoro è stato incentrato sulla ricerca di una metodologia di costruzione del personaggio teatrale partendo dallo sport. Il Pallone, il campo sportivo, lo spogliatoio hanno assunto il valore di elementi creativi per cercare la fisicità e il carattere dei personaggi.
CONSIGLIO COMUNALE LUNEDI’ 9 AGOSTO ALLE ORE 10,30
Il presidente del Consiglio comunale, Lino Alessi, ha convocato il Consiglio comunale per lunedì 9 agosto 2010, alle ore 10,30, con il seguente ordine del giorno:
- Nomina scrutatori;
- Ricognizione e valorizzazione del Patrimonio Immobiliare del Comune di Valledolmo;
- L.R. 7/03/1997 n° 6 - Approvazione Piano Triennale di attività per la valorizzazione dei Beni Culturali, Ambientali e Paesaggistici, la promozione turistica ed agrituristica, di manifestazioni ed iniziative promozionali, di festività di interesse locale – Triennio 2010/2012;
- D.L. 55 del 28/02/1983 - Verifica delle quantità e delle qualità delle aree e fabbricati da destinare alla residenza sovvenzionata ed alle attività produttive e terziarie che potranno essere cedute in proprietà o in diritto di superficie – Anno 2010;
- Approvazione Piano Triennale delle OO.PP. 2010-2012 ed elenco annuale 2010;
- Esame ed approvazione del Bilancio di Previsione, Bilancio Pluriennale e Relazione Previsionale e Programmatica - Esercizio Finanziario 2010.
AVVISO DI DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE
Si avverte la cittadinanza che lunedì 2 agosto 2010 avrà inizio il terzo intervento di disinfestazione. Le operazioni inizieranno alle ore 23.00 dalle periferie e proseguiranno, a partire dalle 24.00 circa, nel centro abitato.
Per ragioni di sicurezza si invitano i cittadini a chiudere le finestre durante lo svolgimento delle predette operazioni, a partire dall’ora di inizio. I cittadini che abitano nelle strade di modesta larghezza sono pregati di lasciare libero uno dei lati della strada per consentire senza intralcio il passaggio del mezzo meccanico.
Si avvisa, altresì, che giovedì 5 agosto sarà effettuato il secondo intervento di derattizzazione delle periferie e del centro abitato.
RACCOLTA INFORMAZIONI TRA LE FAMIGLIE
Inizia la raccolta di informazioni tra le famiglie valledolmesi finalizzata all’acquisizione di poche ma importanti notizie. Da qualche giorno, dipendenti del comune in servizio all’Ufficio Anagrafe hanno iniziato a girare presso le famiglie per raccogliere alcuni dati dei suoi componenti, e precisamente: titolo di studio, professione, indirizzo email e numero di cellulare.
L’idea nasce dalla necessità dell’Amministrazione comunale di acquisire tra la popolazione residente alcune informazioni ritenute utili a orientare le scelte amministrative (titolo di studio, professione) e a facilitare la comunicazione istituzionale di interesse collettivo con l’uso di strumenti agevoli e veloci quali la email e/o l’SMS.
Immaginiamo di dover comunicare ai cittadini di una strada o di un quartiere che quel dato giorno non sarà erogata l’acqua a causa di manutenzione; ipotizziamo di voler informare i giovani compresi in una certa età che è in programma un incontro pubblico che li riguarda; supponiamo di voler informare i genitori che quel determinato giorno riprenderà il servizio pedibus con determinati orari; ipotizziamo, ancora, di voler comunicare a tutti i cittadini le notizie e le news che vengono pubblicati sul sito; e tanti altri esempi potrebbero farsi.
Terminata la raccolta di queste informazioni, tutto ciò potrà essere fatto in un clik. I cittadini potranno essere più informati e se sono più informati saranno più liberi.
Va ricordato che i cittadini potranno rifiutare il rilascio delle dichiarazioni richieste e che, pertanto, le stesse sono da considerarsi fornite a richiesta ma su base volontaria.
Sulla scheda, che sarà compilata con l’ausilio del personale del comune, sarà fatta apporre la firma del censito quale autorizzazione al trattamento dei dati personali, che comunque non costituiscono dati sensibili ai sensi del decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003, denominato “Codice in materia di protezione dei dati personali”.