STASERA ORE 18,00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FRANCESCA ALBERGAMO
"La poesia non cerca seguaci, cerca amanti", diceva così il grande poeta Federico Garcìa Lorca.Oggi, Venerdì 29 Ottobre, alle ore 18.00 avrà luogo presso l'Aula Consiliare del Comune di Valledolmo, la presentazione del libro "La Maggioranza Sta" di Francesca Albergamo, autrice aliese alla sua opera prima.Le poesie ivi contenute rappresentano, se lette in maniera organica, il percorso di vita compiuto dall'autrice.
Un percorso fatto di semplice umanità, amore, distacco, sofferenza e amore ancora, quello che da la forza per affrontare il buio e ritornare alla luce.Un'opera complessa, delicata, struggente e piena di coraggio e dedizione. Emblematico il titolo del libro: La Maggioranza Sta.
Tra le tante poesie che riguardano l'autrice come donna, madre e moglie, Francesca Albergamo sceglie come punta di diamante della sua collezione un componimento che affronta il tema di una maggioranza che troppo spesso, inerme, osserva la decadenza della realtà che governa, senza avere la forza di pensare al futuro.
Oggi, avremo il piacere di parlare con lei di tutto questo e anche di più, convinti che lo scambio di idee ed esperienze non possa che arricchire la nostra comunità.
DOMENICA DEGUSTAZIONE DEI PRODOTTI DEL CONSORZIO PRODUTTIVO
Il Caseificio San Giovanni, unitamente al Consorzio produttivo di Valledolmo, con l’avvio della nuova produzione, “APRE LE PORTE” ai visitatori proponendo per domenica 31 ottobre a partire dalle ore 10,30 la degustazione gratuita della ricotta calda “Zabbinata”.
I visitatori potranno acquistare tutte le varietà dei formaggi, i prodotti del Consorzio rappresentati da Carne “Coop. Fattorie Associate Siciliane”, pasta “Valledoro”, salsa “Coop. Rinascita”, vino “Castellucci-MiaNo”, "ceramiche Zammito”, olio “Ass. Agr. LA NINA”, e altri gustosi prodotti del territorio di Valledolmo, Caltavuturo e Sclafani Bagni.
Il visitatore, inoltre, potrà in maniera autonoma acquistare la carne in loco ed organizzarsi delle grigliate in loco usufruendo dell’area attrezzata predisposta dall’azienda. I bambini potranno giocare e divertirsi in compagnia nell’area a verde con parco giochi.
L’azienda rispettosa della natura, propone rilassanti passeggiate nel boschetto, la visita al proprio impianto fotovoltaico e al caseificio.
L’iniziativa proseguirà tutte le domeniche e durante la settimana previa prenotazione.
SUL SITO DEL COMUNE LE INFORMAZIONI SULLE AZIENDE LOCALI
L’Amministrazione comunale vuole dare la possibilità al tutte le aziende locali che lo desiderano di inserire le principali informazioni che li riguardano nel sito istituzionale del comune www.comune.valledolmo.pa.it.
Lo scopo è quello di creare un’apposita sezione sul sito, distinta per settore di attività, nella quale chiunque potrà consultare l’elenco delle aziende e per ciascuna di esse visualizzare la denominazione o ragione sociale, il settore di attività in cui opera, il tipo di attività svolta, i contatti (telefono, fax, e-mail), l’eventuale sito web ed ogni altra informazione ritenuta utile.
In questo modo sarà possibile mettere a servizio degli utenti del web le principali informazioni delle aziende valledolmesi, dare visibilità alle stesse e contestualmente disporre di una sorta di piccola banca dati dove sono raggruppati in categorie di attività o merceologiche tutte le locali aziende, consultabile con immediatezza.
Nei prossimi giorni saranno distribuite alle aziende già censite dal comune le schede di richiesta informazioni che dovranno essere compilate e restituite scannerizzate all’indirizzo di posta elettronica protocollo@comune.valledolmo.pa.it o, alternativamente, a mano all’ufficio protocollo di via Chiavetta.
Dopo aver acquisito le schede, l’ufficio provvederà ad inserirle sul sito.
Le aziende che non riceveranno la scheda, perché non ancora censite, potranno comunque far pervenire al comune, con le modalità sopra esplicitate, la scheda qui scaricabile completa delle informazioni ivi richiamate.
Ulteriori informazioni possono essere chieste negli orari di ufficio al n. 0921-544300, sig.ra Grazia Spata.
CONSIGLIO COMUNALE MERCOLEDI’ 27 OTTOBRE ALLE ORE 19,00

Il presidente del Consiglio comunale, Lino Alessi, ha convocato il Consiglio comunale per mercoledì 27 ottobre, alle ore 19,00, con il seguente ordine del giorno:
- Nomina scrutatori;
- Esame ed approvazione delle modifiche allo Statuto Comunale;
- Regolamento concernente i criteri di ripartizione per la distribuzione del fondo di cui all’art. 18 della Legge 11 Febbraio 1994, n° 109, nel testo coordinato con le Leggi Regionali nn. 07/2002, 07/2003 e 16/2005;
- Esame ed approvazione Regolamento concernente la realizzazione dei lavori in economia e l’acquisizione di beni e servizi in economia ai sensi del D.Lgs. 163/2006;
- Esame ed approvazione del Regolamento sul conferimento degli incarichi di progettazione al di sotto di 100.000,00 Euro;
- Revoca delle Delibere consiliari n° 26 del 27/08/2007, n° 28 del 10/09/2007 e n° 35 del 09/10/2007 ed istituzione e costituzione di N° 03 Commissioni Consiliari Permanenti;
- Regolamento per la concessione di civiche benemerenze;
- Istituzione figura del “Garante della persona disabile” – Approvazione Regolamento;
- Approvazione Regolamento sui procedimenti amministrativi ed accesso agli atti.
CIMITERO: PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI EDIFICAZIONE
Dopo anni di attesa i cittadini valledolmesi potranno finalmente iniziare a costruire nel nuovo cimitero comunale. Con la delibera consiliare n. 35 del 31.8.2010 sono state disciplinate ed adeguate le tariffe cimiteriali per la fruizione dei beni e servizi cimiteriali, e di fatto il Consiglio ha dato il via libera alla fase operativa per iniziare a costruire nel nuovo cimitero le cappelle gentilizie.
Le prime istanze di richiesta di concessione del suolo sono state presentate dai cittadini nel lontano 1978. Da allora un susseguirsi di difficoltà tecniche e polemiche politiche hanno impedito alla comunità valledolmese di disporre della nuova area cimiteriale che sorgerà a nord del vecchio cimitero. Da quando sono stati espropriati i terreni e fatte le opere di recinzione periferica tutto è rimasto fermo e le tante richieste, 178 in tutto, non sono state mai evase.
Il progetto originario prevedeva corpose opere di consolidamento e pertanto enormi investimenti il cui costo sarebbe dovuto gravare sui richiedenti. L’amministrazione ha quindi deciso di abbandonare del tutto la vecchia idea progettuale e proporre una nuova soluzione più snella e soprattutto più economia.
Chiunque abbia interesse a chiedere la concessione di un’area cimiteriale da destinare alla costruzione di cappelle di famiglia può presentare istanza in carta legale indirizzata al Comune di Valledolmo, via Chiavetta n. 60.
Sono fatte salve le domande già presentate, tuttavia coloro i quali avevano in precedenza inoltrato istanza al Comune dovranno confermare la volontà già espressa e chiedere la concessione dell’area indicando la relativa tipologia e la superficie.
La domanda, da redigersi in conformità al modello disponibile anche presso l’ufficio Tecnico, potrà essere presentata, pena l’esclusione, soltanto da uno dei componenti di uno stesso nucleo familiare.
La tipologia edificabile, la dimensione, e i materiali da utilizzarsi nella realizzazione della cappella sono quelle individuate di seguito:
- Tipologia 1A: una sezione con altare laterale, superficie lorda 2,85*3,10 pari a mq. 8,83 (n. 4 loculi);
- Tipologia 2A: due sezioni con altare centrale, superficie lorda 3,80*3,10 pari a mq. 11,78 (n. 8 loculi);
- Tipologia 3A: quattro sezioni, superficie lorda 4,30*3,10 pari a mq. 13,33 (n. 16 loculi);
- Tipologia 4A: due sezioni, superficie lorda 2,60*3,10 pari a mq. 8,06 (n. 8 loculi);
- Tipologia 5A: tre sezioni, superficie lorda 3,40*3,10 pari a mq. 10,54 (n. 12 loculi).
Leggi tutto: CIMITERO: PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI EDIFICAZIONE